Cerca fra gli articoli di questa categoria

A settembre il grande incontro formativo della Gioventù di Croce Rossa
fonte: CRI
In un tempo di sfide continue e nuove necessità, anche i GiovaniCRI si adattano ai cambiamenti del Paese e della Croce Rossa Italiana. Dal 5 al 7 settembre a Roma i rappresentanti dei Giovani di tutta Italia si riuniranno per definire le nuove strategie e per scrivere un documento fondamentale: la politica della Gioventù. Con questo documento si identificherà chiaramente la figura del Giovane e si aggiorneranno i documenti precedenti che nel tempo hanno definito i campi d'azione, le metodologie e le regole dei Giovani.

POMPIEROPOLI, A CLES LA 10° EDIZIONE
In Piazza Granda, sabato 23 agosto: oggi la presentazione con l'assessore Tiziano Mellarini e il sindaco Maria Pia Flaim
fonte: provincia autonoma di Trento
"Un evento che richiama bambini, adolescenti ma anche i loro genitori: un momento non solo di aggregazione ma anche di avvicinamento alla famiglia pompieristica trentina. Grazie al gioco e al divertimento si dà avvio a quello che per il Trentino è una identità straordinaria, che rappresenta in modo perfetto il valore dell’autonomia. Con il gioco si accresce così tanto la professionalità della famiglia pompieristica quanto il valore della presenza del volontariato dentro al nostra comunità. Con un ruolo decisivo dei giovani, orgoglioso di rendersi protagonisti per la propria comunità, in attesa di indossare, in un futuro non lontano, la divisa dei vigili del fuoco. In un impegno civico più che mai attento ai valori della terra trentina". Con queste parole l'assessore provinciale alla protezione civile, Tiziano Mellarini, ha salutato oggi gli organizzatori di "Pompieropoli", alla presentazione - nella sala stampa della Provincia - della decima edizione della manifestazione.

Piccoli volontari crescono #scuoledanpas
Mauro Elefante
L’Anpas Lazio informa di aver aderito al progetto nazionale “Anch’io sono la protezione civile”, che darà vita al primo campo scuola giovani Anpas Lazio. L’iniziativa è organizzata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione civile con l’obiettivo di diffondere tra le giovani generazioni la cultura del rispetto del territorio e la conoscenza delle attività di protezione civile come esercizio di vivere civico.

FESTA DELLA PROTEZIONE CIVILE, 13-14-15 GIUGNO 2014, BOLOGNA PARCO NORD
fonte: regione E.Romagna
"Volontariato di protezione civile: l'elenco regionale e le nuove forme di partecipazione", sabato 14 giugno. E' uno degli appuntamenti della grande festa della protezione civile che si terrà dal 13 al 15 giugno a Bologna parco Nord (ingresso via Stalingrado), organizzata dalla Regione con il Volontariato di Protezione Civile, il Comune di Bologna, la Provincia di Bologna, il Corpo dei Vigili del Fuoco, il Corpo Forestale dello Stato, in collaborazione con altre componenti del sistema di protezione civile.

Manifestazione di protezione civile a Santa Domenica Talao
fonte: Gianpaolo Caputo
Si svolgerà sabato 7 giugno, a partire dalle ore 10.00, presso il parcheggio comunale di Corso Mazzini, a Santa Domenica Talao, la manifestazione di protezione civile “Il futuro siete voi” organizzata dall’Associazione Falchi del Pollino. L’obiettivo è quello di informare e formare i cittadini (soprattutto i giovani) sulle attività primarie ed essenziali di protezione civile in caso di calamità naturali. I volontari allestiranno un campo base sul piazzale dove saranno esposti mezzi ed attrezzature. L’evento, preceduto da una breve presentazione del gruppo, si articolerà in una serie di attività informative e formative con simulazioni su: antincendio, terremoto e primo soccorso. Alle attività prenderanno parte, in forma attiva, i ragazzi delle scuole che saranno guidati passo – passo dai volontari, con la supervisione di un team di specialisti. Alle ore 12.30 è prevista una conferenza con il saluto delle autorità.
1ͣ Festa dello Sport per disabili SENZA BARRIERE
Matteo Gentile
L’associazione SAE112 TERRA’ GIOVEDì 5 GIUGNO 2014 ALLE ORE 15e30 PRESSO LA GALLERIA CIVICA IN PIAZZA S. ANTONIO A TERMOLI LA CONFERENZA PER PRESENTARE LA MANIFESTAZIONE SPORTIVA “1ͣ Festa dello Sport per disabili SENZA BARRIERE”. La Giornata Nazionale dello Sport è interamente dedicata agli atleti disabili che quotidianamente sono coinvolti ed impegnati ad allenamenti durissimi per affrontare gare agonistiche a livello nazionale ed internazionale. Un primo tentativo di promuovere l'uguaglianza attraverso lo sport è stato messo in campo dal maestro Antonio Laghezza con la realizzazione di un bellissimo videoclip (http://www.youtube.com/watch?v=-3nBBwk6WY0) nel quale lo sport è visto come veicolo capace di portare armonia all'interno della comunità sociale e che permette di superare il problema dell’accettazione della diversità fisico-psico-intellettuale.


Corpo Forestale: incontro di formazione
Corpo Forestale dello Stato - Comando Regione Calabria
GRAZIE AD UNA SERIE DI FINANZIAMENTI COMUNITARI COLLEGATI AL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FESR "SICUREZZA PER LO SVILUPPO" OBIETTIVO CONVERGENZA 2007- 2013, IL CORPO FORESTALE DELLO STATO STA REALIZZANDO UNA SERIE DI PROGETTI INNOVATIVI DEDICATI ALLA PREVENZIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI NELLE REGIONI DEL MEZZOGIORNO D'ITALIA. IN CALABRIA, QUESTO COMANDO REGIONALE E L’ISPETTORATO GENERALE DEL CFS- DIVISIONE 3^ NIAB/ UFFICIO STAMPA HANNO ORGANIZZATO PER IL GIORNO 29.05.2014 DALLE ORE 15.00, PRESSO LA SALA TEATRO DEL CENTRO AGROALIMENTARE DI LAMEZIA TERMEUNA GIORNATA FORMATIVA IN MATERIA DI INCENDI BOSCHIVI DEDICATA A CODESTE ASSOCIAZIONI.

CENTODIECI DI NOI -
L'Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze torna a Spoleto, 110 anni dopo la fondazione: volontari e pubbliche assistenze da tutta Italia per l'inizio dei festeggiamenti dei primi centodieci anni del movimento di volontariato più grande del Paese.
fonte: ANPAS
E' stato inaugurato lo scorso 12 aprile presso la Sala Consiliare del Comune di Spoleto il centodecimo anniversario della nascita dell'Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze. Dal sindaco del Comune di Spoleto Daniele Benedetti, alla Provincia di Perugia con l'assessore alle politiche sociali Vargiu, insieme alle delegazioni delle pubbliche assistenze provenienti da tutta Italia sono ritrovati nella città umbra dopo centodieci anni dalla fondazione del movimento di volontariato che è oggi è il più grande d'Italia (878 pubbliche assistenze e 90mila volontari). "Sappiamo che la sussidiarietà deve essere messa sempre più al centro: Spoleto è una città particolare e litigiosa ma ha anche un grande cuore e iscritta all’unesco come patrimonio dell’umanità, il Festival dei due mondi" ha dichiarato l'assessore Vargiu. Il sindaco Benedetti ha ricordato invece l'importanza dell'associazionismo nella città: "Spoleto caput umbria" dove spesso l’associazionismo e in particolare con la Stella d'Italia e la Croce Verde di Spoleto, hanno sostituito i deficit degli enti pubblici".

Milano, Teatro alla Scala: il 12 maggio Concerto Straordinario per il 150° della Croce Rossa Italiana
fonte: CRI
Si terrà il 12 maggio 2014, presso il Teatro alla Scala di Milano, il concerto straordinario di raccolta fondi organizzato dal Comitato della Croce Rossa Italiana di Milano. L'appuntamento riveste quest'anno un'importanza ancora maggiore perché celebra il 150° anniversario della CRI. Per il Comitato di Milano, il primo nato nel nostro Paese, l'evento rappresenta un momento di grande solidarietà: il ricavato dei biglietti (già in vendita) viene infatti devoluto in toto al finanziamento delle attività di carattere socio-assistenziale a sostegno dei più vulnerabili.

Da Solferino alla Prima Guerra Mondiale: martedì 11 marzo a Roma una tavola rotonda su 'Storia della Croce Rossa Italiana dalla nascita al 1914'
fonte: CRI
Martedì 11 marzo alle 10,30 presso la sede del Comitato Centrale della CRI, in Via Toscana 12 a Roma, si svolgerà una tavola rotonda su "Storia della Croce Rossa Italiana dalla nascita al 1914", opera in due volumi, "I Saggi" e "Documenti", edita da Franco Angeli. Il lavoro è a cura di Costantino Cipolla, ordinario di Sociologia dell'Università degli Studi di Bologna e di Paolo Vanni, emerito dell'Università di Firenze e delegato nazionale alla Storia della CRI. I due libri ripercorrono la storia della Croce Rossa a partire dall'intuizione di Henry Dunant a Solferino di creare un'istituzione internazionale a carattere umanitario per mitigare le sofferenze causate dalla guerra e per garantire la protezione dei feriti sul campo di battaglia.
4th Annual business continuity and emergency response forum
ORGANIZZATORE: Fleming Gulf Conferences- TIPOLOGIA:Meeting or Conference - LUOGO: United Arab Emirates (Abu Dhabi) - DATA:11-13 Feb 2014
The 4th Annual Business Continuity & Emergency Response Forum comes back to Abu Dhabi on the 11th to 13th of February 2014. After having established itself as the go to event for Business Continuity, Crisis Management, Emergency Response and Disaster Recovery in the MENA region, the 4th edition will gather a 100+ Senior key decision makers and professionals from various critical industrial & commercial sectors in the region.
http://security.fleminggulf.com/business-continuit...

Genova: 'Insieme per non dimenticare'.
Il 4 dicembre spettacolo di beneficienza dedicato alle vittime del crollo della Torre VTS/Piloti e tributo di gratitudine alla città
fonte: CRI
Serena Garitta, Daniele Raco, I Soggetti Smarriti, Antonio Ornano, I Beoni, Paci e Bottesini, Stefano Lasagna, sono solo alcuni degli artisti di Zelig che, insieme a Irene Fornaciari, accompagnata per l'occasione da Roberto Tiranti e dal chitarrista e produttore Max Marcolini, con immensa generosità hanno assicurato la loro gratuita disponibilità a dar vita, la sera del 4 dicembre prossimo, dal Palcoscenico del Teatro Carlo Felice, allo spettacolo di beneficienza intitolato "INSIEME, PER NON DIMENTICARE", evento che la Capitaneria di porto di Genova, con il Corpo Piloti del Porto e la Società Rimorchiatori Riuniti, hanno organizzato in occasione della ricorrenza della Festa di Santa Barbara, Patrona dei marinai, degli artiglieri, degli artificieri, dei minatori e dei vigili del fuoco, anche grazie alla collaborazione fornita dal Teatro Carlo Felice, dal Comando Vigili del Fuoco di Genova, oltre che dall'Amministrazione comunale e dall'Autorità portuale.

STATI GENERALI DELLA CROCE ROSSA
Dall'11 al 18 novembre a Sydney gli stati generali della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa che eleggeranno il nuovo consiglio direttivo e i vertici mondiali.
fonte:CRI
Si svolgono a Sidney da oggi, 11 novembre, fino al 18 novembre, gli stati generali della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa. All'evento partecipano i vertici di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa di tutte le Società Nazionali, la Federazione Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa (FICR) e il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) per discutere le sfide umanitarie di oggi e determinare il percorso futuro del Movimento.
In particolare dal 12 al 15 novembre si riunirà la 19°Assemblea Generale della FICR che eleggerà il nuovo Consiglio Direttivo (Governing Board) e le cariche elettive di Presidente, quattro Vice Presidenti e venti Società Nazionali membri del Consiglio.

Viva! La settimana per la rianimazione cardiopolmonare
fonte: Presidenza del Consiglio
Sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio del Senato, Camera e Presidenza del Consiglio dei Ministri si svolge dal 14 al 20 ottobre 2013 Viva! La settimana per la rianimazione cardiopolmonare L’evento rivolto sia ad organismi pubblici che privati, diffonde la cultura sanitaria sulla rianimazione cardiopolmonare, promuovendo la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulle possibilità di intervento nelle situazioni di emergenza. L’attività di sensibilizzazione avviene attraverso la “Campagna informativa VIVA 2013”, che prevede durante tutta la settimana una vasta gamma di eventi volti a informare le diverse fasce della popolazione circa la rilevanza dell’arresto cardiaco improvviso, l’importanza di allertare correttamente i soccorsi e di conoscere e saper eseguire le semplici manovre di soccorso; si tratta di manovre che qualunque cittadino è in grado di attuare e che possono salvare la vita di coloro che sono colpiti da arresto cardiaco.

119 piazze, oltre 1500 volontari: un successo senza precedenti
Si è conclusa la terza edizione di 'Terremoto io non rischio' , la campagna informativa nazionale per la riduzione del rischio sismico.
fonte: ANPAS
Sabato 28 e domenica 29 settembre oltre 3.200 volontari di 14 associazioni nazionali di protezione civile hanno allestito punti informativi “Io non rischio” in 215 piazze, distribuite su quasi tutto il territorio nazionale, per sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico. Nel 2011 la campagna è stata realizzata in via sperimentale in nove piazze di altrettanti comuni ad alto rischio sismico, mentre l’edizione 2012 ha interessato un centinaio di piazze distribuite su quasi tutte le regioni italiane. I volontari e le volontarie, formatisi durante l’anno attraverso l’incontro con esperti per poi istruire a loro volta altri volontari, sono protagonisti di un percorso di diffusione della cultura di protezione civile che prosegue in queste settimane e che coinvolge nelle diverse piazze proprio le associazioni di volontariato che operano ordinariamente sul territorio, promuovendo così la cultura della prevenzione: volontari più consapevoli e specializzati, cittadini più attivi nella riduzione del rischio.