SOCCORSI SEMPRE PIÙ EFFICACI GRAZIE ALLE NUOVE TECNOLOGIE.

Camelot HIM partecipa all'esercitazione PRe-RES Roma Capitale 2023, testando un innovativo sistema di trasmissione di immagini in diretta dagli scenari di emergenza.

Domenica 22 gennaio, nel X Municipio di Roma, si è svolta la seconda edizione del progetto “PREvenzione – RESilienza Roma Capitale 2023”, esercitazione di cittadinanza attiva rivolta a famiglie e studenti, che ha visto coinvolte tutte le principali componenti del Sistema di Protezione Civile comunale. L’impianto esercitativo ha previsto due scenari d’intervento sul rischio idraulico nelle zone Idroscalo e Saline di Ostia, con il fine di testare il Piano di Protezione Civile di Roma Capitale e le comunicazioni tra i vari soggetti coinvolti. L’Associazione di Protezione Civile Camelot HIM, su attivazione del Dipartimento Sicurezza e Protezione Civile, ha prontamente simulato una partenza in emergenza di due squadre specialistiche: l’una composta dai Volontari addetti alle radiocomunicazioni, l’altra costituita dai piloti di droni (UAS).

ENTRATA DI EMERGENZA - PODCAST SUL MONDO DELLA PC

Entrata di Emergenza è una serie di podcast video a carattere completamente gratuito e dedicata ai professionisti dell'emergenza, del soccorso e della Protezione Civile. Lo scopo è quello di promuovere lo scambio di esperienze per aiutare Enti, organizzazioni e associazioni a compiere scelte consapevoli riguardo ai modi e agli strumenti con cui si garantisce la sicurezza dei cittadini.

Strategie per la riduzione dei disastri

Pubblicato un nuovo testo tecnico sul tema della Governance del rischio e modelli di Disaster Risk Management per la costruzione di comunità resilienti

Nel 2015, la 3ª conferenza mondiale sui disastri ha avviato la fase più concreta per le strategie di Disaster Risk Reduction (DRR). Con i cambiamenti climatici ormai realtà, l’umanità è posta di fronte ad una vera sfida: individuare nuovi modelli e paradigmi che, in un’ottica di ecologia integrale, permettano letteralmente la sopravvivenza del genere umano. Presentati gli obiettivi caldi del DRR: rendere le comunità resilienti e sviluppare strategie di adattamento agli eventi estremi,  il testo descrive le connessioni tra le tematiche di protezione civile, lo sviluppo sostenibile e i cambiamenti climatici. Superando il classico concetto di rischio, la prospettiva ecologica offre un confronto tra energia dell’evento e risorse del sistema.

‘LINKS’, a Project Funded by the European Commission, is Identifying Ways to Strengthen Disaster Resilience Through the Uses of Social Media and Crowdsourcing Technologies

The project brings together 15 participating organisations and 2 associated partners across Europe and beyond, to investigate how social media and crowdsourcing can be used in disaster management processes

LINKS ‘Strengthening links between technologies and society for European disaster resilience’ is a project financed by the European Commission under the Horizon 2020 Research and Innovation Programme (Grant Agreement No. 883490). The aim of the project is to conduct a comprehensive study on the uses and impacts of social media and crowdsourcing (SMCS) for disaster management purposes, and to better understand the ways in which the different stakeholders can collaborate in these processes. The primary objectives of LINKS are twofold. The project is developing the LINKS Framework, comprised of methods, tools and guidelines for researchers, practitioners, and policy makers, in order to optimise the uses of SMCS in disaster management. The Framework will be evaluated across 5 different cases including earthquakes in Italy, flooding in Denmark, industrial hazards in the Netherland, and drought and terrorism in Germany.

La Pub.Ass. Stella d'Italia si racconta in un video

In questi giorni così impegnativi per tutto il Paese, spesso pressati da continue notizie negative, che avviliscono ancor più i nostri animi, abbiamo pensato come Associazione di raccontare un’altra parte di questa storia, quella di chi continua ad essere al servizio dei cittadini, ora più che mai. Insieme a noi vi sono centinaia di altre organizzazioni attualmente al servizio di tutti, ovvero migliaia di cittadini che trasformano in gesti concreti i principi contenuti nella nostra Carta Costituzionale. Ci siamo chiesti spesso in questi giorni come potervi raccontare le nostre attività. Avvengono quasi sempre nel più totale silenzio e riserbo, con ritmi quotidiani che possono dare l’impressione di una normalità, come se fosse tutto scontato. In realtà non è così.