Cerca fra gli articoli di questa categoria

BANDO EUROPEO PROTEZIONE CIVILE
AZIONE PREPARATORIA PER UNA RISPOSTA RAPIDA DELL’UE - (2010/C 64/05)
fonte: UE
La Commissione ha adottato l'8 marzo la decisione C (2010) 1206, sul programma di lavoro annuale per le azioni da finanziare nel 2010 nel quadro di un' azione preparatoria su una capacità di risposta rapida dell'UE, che definisce le azioni da attuare attraverso questa azione preparatoria, compreso questo invito a presentare proposte.L'obiettivo dell'azione preparatoria è di verificare modalità innovative per garantire che le risorse e le attrezzature essenziali siano messe a disposizione durante i periodi di crisi rispondendo ai disastri.Esso è destinato a migliorare la preparazione collettiva della Comunità in caso di gravi calamità in tutto il mondo.

NUOVO BANDO EUROPEO DI PROTEZIONE CIVILE
Scadenza 31 marzo 2010 - INVITO A PRESENTARE PROPOSTE 2010 — STRUMENTO FINANZIARIO PER LA PROTEZIONE CIVILE — PROGETTI SULLA PREPARAZIONE E LA PREVENZIONE (2009/C 311/09)
L' invito a presentare proposte è finalizzato ad individuare progetti nel settore della preparazione e della prevenzione che possano beneficiare di un sostegno finanziario concesso sotto forma di sovvenzioni nell'ambito della decisione del Consiglio che istituisce uno strumento finanziario per la protezione civile.

Information Day 2010
Civil Protection Work Programme 2010
fonte: UE
On 12 January 2010, the Directorate-General for Environment of the European Commission (Civil Protection Unit) will hold an Information Day in Brussels (Belgium) on "Civil Protection Work Programme 2010".The aim of the Information Day is to provide potential applicants with useful information on the 2010 Work Programme of the Civil Protection Financial Instrument, outline the priorities of the year and provide some useful guidance on the preparation of proposals and tenders.


Esercitazioni di simulazione su vasta scala nell’ambito del meccanismo comunitario di protezione civile
Nuovo Bando UE: scadenza 20 agosto 2009
fonte: Valeria Tudisco
Possono partecipare al bando persone fisiche o giuridiche di diritto pubblico o privato. La proposta di progetto può essere presentata da una sola entità/organizzazione o da un partenariato. Al fine di essere eleggibile una proposta di progetto deve prevedere che l'autorità competente nazionale di protezione civile abbia una ruolo nell'esercitazione. Inoltre prima di sottoporre la proposta alla Commissione il richiedente deve informarne l'autorità nazionale di protezione civile competente al fine di assicurarsi che ci sia coerenza tra le azioni finanziate a livello comunitario e le politiche, i piani e le procedure di protezione civile esistenti a livello nazionale (Dipartimento Protezione civile in Italia, Via Ulpiano, 11, I-00193 Roma. Link al sito: http://www.protezionecivile.it/.)

Approfondimento - lettura destinata solo agli utenti registrati

Azione preparatoria relativa a una capacità di risposta rapida dell'UE.
Bando dell' UNIONE EUROPEA - Settore Protezione Civile
Valeria Tudisco
Bando Invito a presentare proposte — Settore PROTEZIONE CIVILE/AMBIENTE Scadenza 7 agosto 2009 Fonte normativa GUUE C 123 del 3 giugno 2009 Beneficiari Il bando è aperto a persone giuridiche, pubbliche o provate, tra cui organismi del settore pubblico, amministrazioni pubbliche, università, organizzazioni internazionali, organizzazioni non governative, imprese commerciali, ecc. Aree ammissibili
Stati membri dell'Ue
* In tutti gli altri casi (paesi SEE, paesi terzi, paesi candidati, territori oltremare), la partecipazione al bando è possibile ma gli organismi appartenenti a questi paesi non potranno ricevere il co-finanziamento comunitario.

Dall'UE i nuovi bandi di protezione civile 2009
Protezione civile: azioni di preparazione e prevenzione - Bando 2009.
Gianpaolo Caputo
Bando della commissione europea finalilzzato alla preparazionee prevenzione in materia di protezione civile. Il bando è riservato agli enti pubblci e privati. Beneficiari:
Possono presentare progetti le persone giuridiche senza scopo di lucro quali, ad esempio, enti del settore pubblico, amministrazioni pubbliche, Università, organizzazioni internazionali, Ong, imprese.
Approfondimento - lettura destinata solo agli utenti registrati

I futuri bandi UE per il settore Protezione Civile
Lo strumento finanziario dell'UE per la protezione civile
Valeria Tudisco
Il 5 marzo 2007 è stata adottata la decisione n. 5007/162/CE che istituisce lo strumento finanziario dell’Ue per la protezione civile. Questo strumento ha l’obiettivo di sostenere ed integrare le attività degli Stati membri finalizzate principalmente alla protezione delle persone, ma anche dell’ambiente e dei beni culturali, in caso di catastrofi naturali o provocate dagli uomini, atti di terrorismo e catastrofi tecnologiche, radiologiche o ambientali. Inoltre obiettivo dello strumento finanziario in questione è rafforzare la cooperazione tra gli Stati membri nel settore della protezione civile.


Infrastrutture critiche: l'Unione Europea emana una nuova direttiva.
Direttiva 2008/114/CE del Consiglio dell'8 dicembre 2008
redazione
L'8 dicembre 2008 è stata approvata dal CAGRE (Consiglio Affari Generali e Relazioni Esterne)dal Consiglio una nuova direttiva Europea relativa alla: " Individuazione e alla designazione delle infrastrutture critiche europee e alla valutazione della necessità di migliorarne la protezione" La direttiva è entrata in vigore il 13 gennaio 2009 (20 giorni dopo la sua pubblicazione avvenuta il 23 dicembre 2008 ).


SIMULATION EXERCISES IN THE FIELD OF THE COMMUNITY CIVIL PROTECTION MECHANISM
Secondo invito a presentare proposte 2008 - Esercizi nel campo del meccanismo comunitario di protezione civile - (2008/C 261/07)
fonte: UE
La Commissione europea, direzione generale dell'Ambiente, unità per la Protezione civile, pubblica un invito a presentare proposte finalizzato alla selezione di esercizi di simulazione nel campo della protezione civile atti a beneficiare di un aiuto finanziario nel quadro della decisione del Consiglio che istituisce uno strumento finanziario per la protezione civile, adottata il 5 marzo 2007 (2007/162/CE), e in virtù della decisione del Consiglio che istituisce un meccanismo comunitario di protezione civile (rifusione),ma adottata l'8 novembre 2007 (2007/779/CE, Euratom). Detto aiuto finanziario sarà concesso sotto forma di sovvenzioni


PILOT PROJECT TO STEP UP COOPERATION BETWEEN MEMBER STATES ON COMBATING FOREST FIRES
CALL FOR PROPOSALS : Progetto pilota volto ad intensificare la cooperazione fra gli Stati membri nella lotta contro gli incendi boschivi
dr.ssa Valeria Tudisco (UE)
Events in recent years, in particular in summer 2007, have highlighted the scale of the risks in some Member States when major forest fires occur. In many cases, the Member States that have had to cope with such incidents have not been able to bring the situation under control until operational assistance has arrived from other Member States