Cerca fra gli articoli di questa categoria
Trasporto sanitario d’urgenza con un Falcon 900 dell'Aeronautica Militare
fonte:A.M.
Martedì 25 agosto, un diciottenne di Novara, ricoverato presso il reparto di terapia intensiva dell'ospedale civile Santissima Annunziata di Sassari, è stato trasferito con urgenza dal Distaccamento Aeroportuale dell'Aeronautica Militare di Alghero (SS) all'aeroporto di Linate con un Falcon 900 del 31° Stormo di Ciampino (RM). La richiesta di trasporto d'urgenza con velivolo dell'Aeronautica Militare verso l'aeroporto di Linate, avanzata dalla Prefettura di Sassari per il successivo ricovero presso l'Unità Spinale unipolare dell'ospedale Niguarda di Milano, è stata motivata dall'impossibilità di utilizzo di vettori ordinari: nei primi giorni di agosto il giovane paziente, in vacanza in Sardegna, aveva subito una lesione alla colonna vertebrale a seguito di un urto alla testa dopo un tuffo in mare, per la quale è stato sottoposto ad intervento chirurgico presso l'ospedale sassarese.

Palermo, incendio in un deposito di carburante
fonte: VVF
Nel pomeriggio del 3 agosto i vigili del fuoco sono intervenuti per un incendio divampato all'interno di un deposito di carburante nell'area industriale di Brancaccio.
Per fronteggiare al meglio la situazione, il personale del comando provinciale è stato supportato da unità operative di Enna, Trapani e Agrigento. Sul posto hanno operato 20 squadre con 30 mezzi, tra cui un idroschiuma in dotazione al distaccamento aeroportuale di Punta Raisi. I vigili del fuoco hanno circoscritto e spento l'incendio che ha danneggiato due cisterne di gasolio e due serbatoi interrati di benzine. La zona è stata interdetta al traffico veicolare ed in via precauzionale è stata interrotta la circolazione sulla linea ferroviaria. Dopo circa 7 ore l'intervento è stato domato e l'area è stata messa in sicurezza.

Genova, Pompieropoli 2015
fonte: VVF
Dal 30 luglio al 2 agosto si è svolta, a Loco di Rovegno, la manifestazione Pomperopoli.
L’evento, organizzato dall’ Associazione Nazionale VVF, ha visto la partecipazione di bambini di varie età che, attraverso un percorso ludico, hanno potuto cimentarsi in prove di abilità quali la discesa dalla pertica, la camminata sulla trave, il soccorso al gattino in difficoltà e l'attraversamento della casa invasa dal fumo.La manifestazione è stata accolta con grande entusiasmo dai piccoli aspiranti Vigili del Fuoco che hanno partecipato numerosi.
Alla fine del percorso a tutti i bambini è stato rilasciato il diploma del piccolo Pompiere

INCENDI: 82 ROGHI NELLA GIORNATA DI IERI
La Campania e la Calabria le regioni più colpite
fonte:CFS
Sono stati 82 gli incendi boschivi divampati ieri in tutta Italia a impegnare i mezzi e il personale del Corpo forestale dello Stato.
La Campania con 31 incendi resta la regione più colpita dalle fiamme, seguita dalla Calabria con 29, e dal Lazio con 9. La province più colpite sono state Salerno con 15, Catanzaro con 11 incendi, seguita da Avellino con 9.
Oltre agli interventi nell'ambito della flotta aerea di Stato, il Corpo forestale dello Stato ha operato nel Lazio dalla base di Sabaudia (LT) con un AB 412, Eagle 14, per un incendio a Sezze (LT) e dalla base di Anagni (FR) con un NH 500, Eagle 10, che ha spento un incendio a Fondi (LT) e poi a Sezze.

Nubifragio a Firenze, operazioni dirette dalla prefettura in collegamento con il centro coordinamento soccorsi
fonte: Ministero Interno
Allagamenti, cadute di alberi, gravi danni alle case, questi il risultato di un nubifragio che si è abbattuto nel pomeriggio di sabato 1 agosto a Firenze. Alle ore 22, coordinato dalla prefettura, è stato prontamente aperto il Centro coordinamento soccorsi presso la sala operativa di Protezione civile integrata di via dell’Olmatello, per seguire l’evolversi della situazione e mettere in campo le misure necessarie per il superamento della situazione emergenziale.Il prefetto Alessio Giuffrida ha seguito tutte le operazioni tenendosi in costante collegamento con il centro di coordinamento, chiuso poi nelle prime ore di domenica, appena ripristinata la rete ferroviaria.

Lezione di primo soccorso in montagna agli Scout Cuneo 7
Tenuta da volontari della Croce Rossa Italiana a Trinità di Entracque
fonte: CRI
Alcuni volontari della Croce Rossa del Comitato Locale di Cuneo saranno impegnati mercoledì 5 agosto a Trinità di Entracque per insegnare le tecniche di primo soccorso a un gruppo di Scout. Gli operatori della CRI, con dimostrazioni di soccorso e di attività di pronto intervento, si impegneranno nell’insegnamento degli elementi di primo soccorso, in particolare dei comportamenti da tenere in caso di incidenti che possono capitare in montagna.

Rimini, vasto incendio in un impianto per l'essiccazione di cereali a San Leo
fonte: VVF
Poco prima della mezzanotte di lunedì 22 giugno, un vasto incendio ha coinvolto un capannone in cemento armato di circa 2000 mq. di superficie adibito al deposito di rotoballe di fieno. Il capannone di trova all’interno di un grosso complesso industriale per l’essiccazione dei cereali, nella frazione Pietracuta del Comune di San Leo. Sul posto sono intervenute tre squadre di Vigili del Fuoco della sede centrale di Rimini e una del Comando di Forlì Cesena, per un totale di 3 Autopompaserbatoio, 2 Autobotti e 1 Autoscala sotto il diretto coordinamento del comandante provinciale.

Bio-contenimento: per malato di tubercolosi
Velivolo C 130 dell'Aeronautica Militare trasporta un paziete malato di tubercolosi da Alghero all'ospedale di Tisiologia di Sondalo (SO)
fonte:A.M.
Giovedì 17 Giugno, l'Aeronautica Militare, su richiesta del Ministero della Salute, ha attivato le procedure per trasportare in alto bio-contenimento un cittadino italiano affetto da Tubercolosi multifarmaco resistente. Un velivolo C-130 della 46^ Brigata Aerea di Pisa è in volo verso l'aeroporto militare di Pratica di Mare (Roma), dove preleverà una speciale barella aviotrasportabile "A.T.I." (Aircraft Transport Isolator) e il personale medico dell'Aeronautica Militare, specializzato nella gestione e nel trasporto di malati altamente infettivi.

Il Capo del Corpo Giomi in visita al comando dell'Aquila
fonte: VVF
Il Capo del Corpo Gioacchino Giomi, nella giornata di giovedì 28 maggio, si è recato in visita alla sede centrale del comando dell'Aquila. Nell'incontro con il personale assicurato il massimo impegno de ell'Amministrazione e suo personale per la ricostruzione e la ristrutturazione della sede centrale del comando, così da superare le attuali criticità. Giomi ha visitato anche il centro storico dell’Aquila, recandosi sui luoghi dove i Vigili del Fuoco hanno operato in seguito al sisma del 2009, apprezzando le opere provvisionali realizzate dalle strutture del Corpo, che contribuiscono al recupero degli edifici danneggiati.

Pisa, incendio in una azienda di trattamento di rifiuti speciali
fonte: VVF
Intorno alla mezzanotte del 28 maggio, un grosso imcendio è divampato presso i capannoni di una ditta di Pontedera specializzata nel trattamento di rifiuti speciali e industriali. Ad andare a fuoco, è stata una gran quantità di pneumatici e altro materiale plastico e dal rogo si è sviluppata una densa coltre di fumo nero. Sul luogo sono immediatamente giunte le squadre dei distaccamenti di Cascina, Ponsecco e Pontedera, e il nucleo NBCR (Nucleare Biologico Chimico Radiologico) di Pisa, per un totale di 4 squadre e 8 automezzi tra APS (Autopompa Serbatoio) e ABP (Autobotte Pompa), raggiunte poi anche da un'altra sqaudra del comando di Prato con una ABP da 14.000 litri.

Roma, il Capo Dipartimento e il Capo del Corpo visitano il compendio di Capannelle
fonte: VVF
Il Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco Francesco Antonio Musolino e il Capo del Corpo Nazionale Gioacchino Giomi, hanno visitato, il 20 maggio, il compendio di Capannelle. Particolarmente interessante è stata la visita dei laboratori di resistenza al fuoco, reazione al fuoco e merceologico. E' stato illustrato il funzionamento delle apparecchiature utilizzate per le prove sui materiali da costruzione e di arredo e per i DPI (Dispositivo di Protezione Individuale) in dotazione al Corpo Nazionale.
È stato mostrato il laboratorio mobile usato dal NIA (Nucleo Investigativo Antincendio), automezzo utilizzato in occasione delle attività di repertamento a seguito di indagini.

Notte in volo per il 31° Stormo
Doppio trasporto sanitario a favore di due pazienti in attesa di trapianto.
fonte: A.M.
Una notte intensa quella di domenica 3 maggio per il 31° Stormo di Ciampino che è stato impegnato in un duplice trasporto sanitario a favore di due pazienti in attesa di trapianto. La Sala Situazione di Vertice del Comando Squadra Aerea ha allertato la Sala Operativa del 31° Stormo la quale ha ordinato il decollo immediato di un Falcon 900 Easy per Catania Fontanarossa per prelevare una paziente di 60 anni in attesa di trapianto renale.

Due missioni di soccorso per la MICCD di Malta
A Malta, intensa attività di soccorso per la Missione Italiana di Collaborazione nel Campo della Difesa (MICCD)
fonte: AM
I militari italiani della Missione Italiana di Collaborazione nel Campo della Difesa (MICCD) di stanza a Malta sono intervenuti martedì 14 aprile in soccorso di una donna incinta, che si trovava a bordo della nave cargo HH EAST (bandiera Saint Kitts & Nevis). La donna era stata imbarcata poco prima sul mercantile HH East, che in base alle leggi del mare era stato dirottato per soccorrere il barcone. L'equipaggio della MICCD, su un elicottero HH 212, ha raggiunto il mercatile in pochi minuti dall'attivazione e calandosi si sull'imbarcazione. Viste le condizioni critiche, la donna è stata portata sull'elicottero, grazie ad una barella agganciata ad un verricello. E' stata poi immediatamente trasportata presso l'Ospedale St. Luke di Malta.

Padova, esercitazione di ricerca persone scomparse
fonte: VVF
Venerdì 27 febbraio, i Vigili del Fuoco hanno condotto un'esercitazione nel Parco dei Colli Euganei, nel comune di Battaglia Terme, volta a testare le procedure e l'attivazione dell'Unità di Ricerca prevista dal Piano Provinciale per la Ricerca delle Persone Scomparse. L'obiettivo era quello di testare il comportamento delle varie figure e l'interazione tra le funzioni di coordinamento e le squadre specialistiche: in particolare personale ROS (Responsabile delle Operazioni di Soccorso), TAS 2 e TAS 1 (TAS, Topografia Applicata al Soccorso), SAF (Speleo Alpino Fluviale) e unità cinofile.

NELLE PREALPI BERGAMASCHE LA FORESTALE IN PRIMA LINEA NELLA DIREZIONE OPERAZIONI DI SPEGNIMENTO ED INDAGINI
Settimana 'di fuoco' per i Forestali di Bergamo e per tutto il servizio anti-incendio della Regione Lombardia. In ausilio anche 2 Canadair del Dipartimento di Protezione Civile.
fonte: CFS - Comando Provinciale Bergamo
Sono oltre 50 gli ettari di soprassuolo forestale (conifere da rimboschimenti) percorsi dal fuoco nel territorio comunale di Clusone. Lo spegnimento, il controllo e la bonifica relativamente all' evento incendiario innescato il 10 Marzo, hanno comportato a terra l' intervento di n. 4 unità del Comando Stazione CFS di Gromo oltre a n. 12 Vigili del Fuoco, n. 40 volontari delle Squadre antincendio e Guardie Ecologiche Volontarie della Comunità Montana Valle Seriana. L' intervento aereo all' incendio "di chioma" (che inizialmente minacciava anche il centro abitato) è stato attuato con n. 2 elicotteri del Regione Lombardia e n.2 Canadair della Protezione Civile i quali hanno utilizzato il vicino Lago d'Iseo come punto d'approvigionamento dell'acqua.