Cerca fra gli articoli di questa categoria

4th international conference on integrated management of coastal zones
LUOGO: Cuba (Santiago de Cuba) - DATA: 11-13 May 2011 - LINGUA: Spanish, English - ORGANIZZAZIONE: Multidisciplinary Studies Center of Coastal Zones at Universidad de Oriente (CEMZOC)
The Multidisciplinary Studies Center of Coastal Zones at Universidad de Oriente, The Center of Marine Investigations at Universidad de La Habana, The Ministry of Science, Technology and Environment in Santiago de Cuba, The National Association of Architects and Construction Engineers in Cuba (UNAICC), the NGO Pro Nature of Cuba, the International Ocean Institute IOI – Cuba, The Cuban Company of Telecommunication (ETECSA), and the West Ecosystems and Biodiversity Center (BIOECO), invite you to the IV International Conference on Integrated Management of Coastal Zones, CARICOSTAS 2011, which be held at Santiago de Cuba, from May 13 to 15, 2011. CARICOSTAS 2011‘s main goal is to facilitate the exchange of experiences among professors, researchers, executives, decision makers, social workers and other professionals associated with the studies on the sustainable development, environment and integrated management of the resources on coastal zones.

2nd World landslide forum
LUOGO: Italy (Rome) FAO - DATA: 03-09 Oct 2011 - LINGUA: English
The World Landslide Forum (WLF) is a triennial mainstream conference aimed at gathering scientists, stakeholders, policy makers and industry dealing with the management of landslide risk. The first edition of WLF was organized in 2008 by the International
Consortium of Landslides (ICL), UNESCO, WMO, FAO, UNISDR, UNU, UNEP, IBRD, UNDP, ICSU, WFEO, KU and the Japan Landslide
Society at the United Nations University, Tokyo, and ended with the adoption of the 2008 Tokyo Declaration “Strengthening the International Programme on Landslides with UNISDR”. Since then, many recent disasters due to mass movements have shown that there is an urgent need to translate science into practical applications for the benefit of local communities, governments and disaster relief organisations.

Five years since the adoption of the Hyogo Framework for Action
Progress on the implementation and building resilient cities
This report summarizes the outcomes of a forum addressing challenges of international disaster risk reduction and roles by member organizations of the Disaster Reduction Alliance (DRA), and raises public attention to the issues of disaster risk reduction. It marks the halfway point of the target year of the Hyogo Framework for Action (HFA) which was adopted at the United Nations World Conference on Disaster Reduction held in Kobe in January 2005.

Frane: oltre un miliardo di euro l'anno per riparare i danni in Italia
Geologi riuniti a Roma lanciano 5 proposte per la prevenzione
fonte: ANSA
D'ora in poi ci saranno solo "disastri annunciati": i 15.000 geologi italiani denunciano compatti che in Italia il territorio "é un malato grave" che richiede interventi di prevenzione programmati e costanti. Si sono riuniti oggi a Roma, nel Forum sul dissesto idrogeologico per chiedere di "abbandonare la politica del cerotto, basata sugli interventi post-disastro". L'incontro, organizzato dagli Ordini regionali e dal Consiglio nazionale dei geologi, è stata l'occasione per fare i conti: si calcola che per le emergenze l'Italia spende oltre un miliardo l'anno da almeno 20 anni e che nello stesso periodo le vittime di questi eventi sono state oltre 100.000, con danni superiori ai 25 miliardi. In generale riparare i danni costa in media 10 volte in più che prevenirli. Per questo "con piccoli interventi di manutenzione ordinaria si riesce ad evitare danni ricorrenti", ha detto il presidente dell'Ordine dei Geologi del Lazio, Eugenio Di Loreto. "Un'inversione di rotta che conduca a modificare i comportamenti di ciascuno" è quanto ha auspicato il presidente dei Geologi della Sicilia, Gian Vito Graziano.

Le riserve naturali statali
Sarà presentato lunedì 30 novembre 2009, alle ore 11,00, presso la Sala Conferenze della Biblioteca nazionale centrale di Roma, in Viale Castro Pretorio 105, il volume 'Le riserve naturali statali', pubblicato dal Corpo forestale dello Stato.
fonte: CFS
Saranno presenti il Capo del Corpo, Ing. Cesare Patrone e il Direttore della Biblioteca, Dott. Osvaldo Avallone. Introdurrà la Prof.ssa Susanna Nocentini, Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Forestali dell'Università degli Studi di Firenze. Moderatore sarà Francesco Petretti, biologo (Geo&Geo-Rai Tre), Docente di Gestione delle Risorse Animali dell'Università degli Studi di Camerino. Ad illustrare i contenuti del volume saranno i curatori, il Dott. Nazario Palmieri, Dirigente superiore del Corpo forestale dello Stato ed il Dott. Gianni Zanoni, Dirigente superiore del Corpo forestale dello Stato.

Operazione Po 2009
fonte: Legambiente
Anche quest'anno Legambiente organizza "Operazione Po", la campagna di tutela e valorizzazione del grande fiume. Come già sperimentato lo scorso anno, la campagna 2009 sarà l'occasione per coinvolgere le popolazioni rivierasche e le istituzioni locali e regionali sulla base delle proposte elaborate dalla nostra associazione con il Dossier Po, preparate per intervenire nella discussione sul Piano di Bacino, e i 10 punti per il Po per la tutela, il risanamento e la valorizzazione delle realtà naturalistiche, culturali, gastronomiche e turistiche del corso d'acqua e dei territori rivieraschi.

Approfondimento - lettura destinata solo agli utenti registrati
Ambiente » Documenti, 21 Giugno 2009 alle 12:16:41GLOBAL PLATFORM ENDS WITH CALL TO HALVE DISASTER RELATED DEATHS
fonte: ISDR
The Second Session of the Global Platform for Disaster Risk Reduction concluded today with participants from some 300 regional/national organizations and governments urging political leaders to implement measures to halve the number of deaths from natural hazard by 2015.
In the Chair’s Summary at the closing ceremony, John Holmes, UN Under-Secretary-General for Humanitarian Affairs and Chair of the ISDR partnership recognised the way in which the process of disaster risk reduction (DRR) was being driven from the local level with the leadership increasingly coming from the global south.

LEGAMBIENTE DI CAPITANATA: PARCHI, SPIAGGE E SCUOLE PULITE
Gianpaolo Caputo
Alcuni Circoli Legambiente di Capitanata hanno aderito alla Campagna promossa in questi giorni dall'associazione, dedicata alla pulizia e valorizzazione di parchi, spiagge e scuole.
Queste le iniziative: Il 30 maggio scorso, alunni ed insegnanti della Scuola Media "G. Ungaretti" di Manfredonia hanno aderito a "Nontiscordardimè operazione scuole pulite", Campagna promossa dal locale Legambiente Manfredonia Circolo "Nautilus", per migliorare le condizioni dell'edificio scolastico, del suo cortile o dell'area immediatamente antistante la scuola.

'E…state nei parchi'
Ha inizio il progetto, partono le iscrizioni
fonte: Ministero Ambiente
Il Ministero dell'Ambiente, in collaborazione con WWF, CTS, Legambiente e Marevivo ha organizzato un progetto pilota che consentirà a circa 300 ragazzi fra i 6 e i 14 anni di passare una settimana a contatto con la natura, in alcuni Parchi nazionali e Aree marine protette del nostro Paese, scoprendo le meraviglie del nostro patrimonio naturale e avvicinandosi concretamente alle buone pratiche di rispetto e difesa del territorio e dell'ecosistema, grazie ai progetti di educazione ambientale proposti dagli operatori delle associazioni partner.

Ambiente: Forestale e Marevivo insieme per 'una sola terra, una sola acqua'
I fiumi del mondo a Roma per celebrare la Giornata Mondiale del Pianeta. Nel corso dell'evento presentati i dati dei controlli effettuati dal Corpo forestale dello Stato per la tutela del nostro patrimonio idrico
fonte: Corpo Forestale dello Stato
Oltre 43mila controlli sul territorio, più di 17mila persone controllate, 374 "crimini fluviali" e 400 denunce. Sono questi i numeri dell'impegno del Corpo forestale dello Stato nella tutela delle risorse idriche nel corso del 2008. Un'azione attenta e approfondita che ha determinato 79 sequestri penali e 114 amministrativi nonché 1.282 sanzioni per un importo complessivo di un milione di euro.

5TH World Water Forum
High Level Panel at Water Forum calls for “Six Urgent Imperatives”
fonte: UNISDR
The 5th World Water Forum took place in Istanbul, Turkey from 16 to 22 March and proposed, inter alia, an action plan to reduce water related disaster risks. “Water is life but the excess or absence of water is also a threat to life, warned Han Seung-soo, Prime Minister of the Republic of Korea. Presented by 21 experts from the World Water Council, the UN International Strategy for Disaster Reduction (UNISDR), the Japan Water Forum and the Korea Water Forum, the plan highlights six urgent imperatives as concrete steps to reduce water-related disaster risks:
1. Galvanize and mobilize before disaster strikes;
2. Prioritize systems to forecast, inform, alert and evacuate;
3. Incorporate disaster risk reduction and climate change adaptation as integral to
development planning;
4. Improve disaster response;
5. Provide safe water and toilets quickly when disaster/conflict strikes; and
6. Implement special crosscutting initiatives, for instance, establishing a Large Delta
States Network.
Among participants of the high level panel session were the Crown Prince of Japan; The Prince of Orange, Willem-Alexander of the Netherlands; Han Seung-soo, Prime Minister of the Republic of Korea; and UN Assistant Secretary-General, Margareta Wahlstrom. UNISDR will now coordinate follow up of the action plan with related institutions and experts closely linked with the UNISDR system.
For more information about the event consult: Reid Basher, UNISDR basher@un.org

!!! Earth Hour !!!
Gianpaolo Caputo
Earth Hour è un evento simbolico, di potente testimonianza che porta con sé un forte messaggio di speranza e di azione e vuole esprimere il senso della sfida globale nella lotta ai cambiamenti climatici. L’iniziativa intende sensibilizzare i capi di governo del mondo perché si impegnino a garantire responsabilmente il buon esito dei negoziati internazionali. Nel 2008, 50 milioni di persone e 35 Paesi del mondo si sono mobilitate a favore del Clima, spegnendo simbolicamente la luce per un’ora. Ad oggi, centinaia le città del mondo hanno già aderito ad Earth Hour 2009, tra le quali: Sidney, Melbourne, Honk Hong, Città del Messico, Manila, New York, Mosca, Singapore, San Francisco, Istanbul, Londra, Las Vegas, ecc.
Nel 2009, Earth Hour si pone un obiettivo ancora più ambizioso: attivare un miliardo di persone e coinvolgere mille città nel mondo. Per raggiungere questo importante traguardo, è fondamentale che i cittadini e le istituzioni di tutto il mondo si sentano parte della soluzione e diano stimolo ai leader della Terra affinché agiscano a favore di una riduzione immediata dei gas serra, attraverso l’adozione di un accordo globale sul clima in occasione dei negoziati di Copenaghen ‘09.
Per iscriversi all’evento Earth Hour 2009 è sufficiente entrare nel sito www.wwf.it e cliccare sul logo Earth Hour, presente in home page, attraverso il quale si accede al bottone di registrazione.

17° GIORNATA FAI DI PRIMAVERA
Gianpaolo Caputo
Il 28 e 29 marzo 2009, il FAI organizza la "17ª Giornata FAI di Primavera", con il coinvolgimento di 210 località italiane e 580 beni (monumenti, piazze, palazzi, chiese, ...), la maggior parte dei quali normalmente chiusi al pubblico. L'evento è organizzato per valorizzare e far conoscere ai cittadini il patrimonio artistico e culturale del nostro Paese, con la guida di oltre 10.000 "apprendisti ciceroni", giovani studenti che illustreranno gli aspetti storico-artistici dei beni.

Poznan: conferenza internazionale sui cambiamenti climatici
Mixed results but good DRR progress at Poznań talks
fonte: ISDR
At the Climate Change Conference in Poznań, Poland early this month, disaster issues were highlighted at a special plenary workshop on Risk Management and Insurance. Following an invited UNISDR briefing, many states reiterated that disaster risk reduction and the use of the Hyogo Framework were important elements of adaptation to climate change. This was accompanied by strong advocacy efforts from OCHA and the International Federation of the Red Cross and Red Crescent, reflecting a newly galvanized humanitarian sector focus on disaster prevention - which is providing opportunities for stronger engagement in ISDR System partnerships. Climate risk insurance and risk transfer attracted strong state party interest but are nonetheless the subject of widely divergent views on the kinds of benefits that would result.